Vanno+in+un+famoso+Resort+per+ammirare+i+delfini%3A+quello+che+accade+per%C3%B2+%C3%A8+tremendo
nonsoloilfitnessit
/34-vanno-in-un-famoso-resort-per-ammirare-i-delfini-quello-che-accade-pero-e-tremendo/amp/
Curiositá

Vanno in un famoso Resort per ammirare i delfini: quello che accade però è tremendo

Vanno in vacanza in un bel resort e nessuno avrebbe potuto immaginare cosa sarebbe accaduto: si sono trovati davanti ad una scena orribile.

Quando si tratta di andare in vacanza, mai verrebbe in mente di trovarsi davanti alla crudeltà umana. Prenoti il tuo viaggio, magari anche costoso e frutto di tanti sacrifici, per poi ritrovarti scioccato da ciò che ti ritrovi davanti.

Vanno in un famoso Resort per ammirare i delfini (Nonsoloilfitness.it)

Questo è quello che capita ai turisti che decidono di alloggiare in un famoso e rinomato resort. Ecco cosa accade davvero dietro quelle mura.

Resort incastrato da un video: cosa fanno agli animali

Un video diffuso dall’organizzazione animalista UrgentSeas ha portato alla luce le drammatiche condizioni in cui sono tenuti i delfini in cattività all’interno del Barceló Maya Grand Resort, in Messico. Le immagini mostrano gli animali confinati in una vasca di dimensioni ridotte, senza riparo dal sole cocente, a pochi metri dall’oceano.

Resort incastrato da un video (Nonsoloilfitness.it)

La denuncia ha sollevato un’ondata di indignazione e ha spinto le autorità messicane ad avviare un’indagine per verificare eventuali violazioni delle normative sulla tutela della fauna selvatica.

Il delfinario del Barceló Maya Grand Resort, situato nella Riviera Maya, è parte del programma Dolphinaris, che offre ai turisti la possibilità di nuotare con i delfini e assistere a spettacoli acrobatici.

Dietro questa attrazione turistica però si cela una realtà ben diversa. Secondo Philip Demers, co-fondatore di UrgentSeas, la situazione è ancora più crudele considerando che i delfini possono sentire e vedere l’oceano, ma sono costretti a vivere in una vasca che non garantisce loro condizioni adeguate.

L’associazione animalista ha definito la struttura “la vasca per delfini più piccola dell’America Latina”, sostenendo anche che due delfini sarebbero morti di recente e rimpiazzati in breve tempo. La denuncia ha portato alla mobilitazione di gruppi ambientalisti e attivisti, che il 5 dicembre 2024 hanno organizzato una protesta pacifica davanti all’ingresso del resort.

L’intervento delle autorità messicane per la salvaguardia dei delfini

L’indignazione scatenata dalle immagini ha spinto il Procuratore federale per la protezione ambientale (Profepa) ad aprire un’inchiesta. Il 25 gennaio, UrgentSeas ha dichiarato di aver protestato per la terza volta chiedendo la chiusura immediata del delfinario e denunciando le condizioni in cui sono costretti a vivere gli animali.

L’intervento delle autorità messicane per la salvaguardia dei delfini (Nonsoloilfitness.it)

Il 29 gennaio, la Profepa ha ufficialmente avviato un’ispezione amministrativa all’interno dell’hotel Barceló per verificare la gestione del delfinario e le condizioni dei delfini. L’indagine si concentra anche sulle segnalazioni di maltrattamento e sulla morte sospetta di due esemplari, tra cui un delfino di nome “Plata”.

Un altro esemplare, “Alex”, sarebbe stato trasferito, e le autorità stanno indagando per verificare se tutto sia avvenuto nel rispetto delle normative.

Delfini in cattività: l’ennesima crudeltà degli esseri umani

La vicenda ha riacceso il dibattito sulla pratica dei delfinari e sul benessere degli animali marini in cattività. Molti esperti sostengono che i delfini sono animali altamente intelligenti, che in natura percorrono decine di chilometri al giorno e vivono in gruppi sociali complessi. Rinchiuderli in spazi ristretti e costringerli a interagire con i turisti per divertimento è considerato profondamente innaturale e stressante.

Secondo diversi studi scientifici, i delfini in cattività soffrono di stress cronico, mostrano comportamenti ripetitivi e possono sviluppare problemi di salute, tra cui ulcere, depressione e malattie respiratorie. Inoltre, la mortalità nei delfinari è molto più alta rispetto a quella in natura.

Molte organizzazioni da anni denunciano la crudeltà della cattività dei delfini e promuovono alternative più etiche, come i santuari marini, dove gli esemplari provenienti dai delfinari possono vivere in ambienti più simili a quelli naturali, senza essere costretti a esibirsi.

Cosa accadrà ai delfini del Barceló Maya Grand Resort?

L’indagine delle autorità messicane potrebbe portare a sanzioni per il resort e, nel migliore dei casi, alla chiusura del delfinario. Il problema però non riguarda solo questa struttura, ma un intero sistema che continua a trarre profitto dall’intrattenimento a scapito del benessere degli animali.

Sempre più turisti stanno prendendo coscienza del problema e scelgono di boicottare le strutture che sfruttano gli animali, preferendo esperienze di ecoturismo che rispettano la fauna selvatica.

webdeveloper

Published by
webdeveloper

Recent Posts

Se ancora non hai trovato un insetticida efficace: l’acido borico potrebbe cambiare tutto

Trovare l'insetticida efficace è difficile ma non difficile, ad esempio l'acido borico può fare veramente…

2 mesi ago

Pentola che bolle con l’acqua, il trucchetto della molletta: come funziona e a cosa serve

Scopri il trucco della molletta di legno nella pentola con l’acqua bollente! Un semplice stratagemma…

2 mesi ago

Operai edili fanno una scoperta agghiacciante: all’interno dell’albero trovano un cadavere. A chi appartiene

Un ritrovamento da film horror quello fatto da alcuni operai edili mentre lavoravano. Gli uomini…

2 mesi ago

Piante in vaso: molti commettono sempre lo stesso errore

Scopri i consigli per evitare gli errori più comuni nella cura delle piante in vaso.…

2 mesi ago